Possedere una seconda casa è un desiderio diffuso tra gli italiani, che la vedono non solo come un rifugio per il tempo libero, ma anche come un investimento sicuro e una risorsa per il futuro. L’acquisto di un immobile secondario rappresenta una scelta strategica che unisce il bisogno di stabilità economica con il desiderio di migliorare la qualità della vita. Dati alla mano, l’Italia si conferma tra i Paesi europei con il più alto tasso di proprietà di seconde case, dimostrando il forte legame culturale con il mattone, nonostante le sfide economiche e i cambiamenti nelle abitudini abitative.
L’evoluzione del mercato immobiliare, sia a livello nazionale che europeo, continua a evidenziare l’importanza della seconda casa per chi cerca un equilibrio tra investimento, benessere e pianificazione a lungo termine. Il RE/MAX European Housing Trend Report 2024 conferma questa tendenza, sottolineando come il settore immobiliare italiano resti dinamico e fortemente orientato alla proprietà.
- Italia al top in Europa per la proprietà immobiliare
- Perché gli italiani vogliono una seconda casa?
- Seconda casa in Europa: tra investimento e qualità della vita
- Il sogno della seconda casa: un obiettivo per il futuro
Italia al top in Europa per la proprietà immobiliare
L’attrazione degli italiani per la casa è un dato consolidato: non si limita alla prima abitazione, ma si estende anche alle seconde proprietà. Secondo gli ultimi dati disponibili, il 72% degli italiani è proprietario della casa in cui vive, una percentuale superiore alla media europea del 69%. Ma ciò che distingue l’Italia è il dato relativo alle seconde abitazioni: il 26% degli italiani possiede una seconda casa, contro una media europea del 25%.
Questi numeri riflettono la visione della casa come un bene rifugio, capace di garantire sicurezza e stabilità nel tempo. Dario Castiglia, CEO & Founder di RE/MAX Italia, commenta così il fenomeno:
“Gli italiani continuano a vedere il mattone come un simbolo di stabilità e benessere. Anche in un contesto economico incerto, il desiderio di una seconda casa rimane forte: un sogno per molti, una realtà per tanti. Questo dinamismo mantiene vivo il settore immobiliare.”
Perché gli italiani vogliono una seconda casa?
Le motivazioni che spingono gli italiani a investire in una seconda abitazione sono diverse, ma le principali riguardano:
- Il tempo libero e le vacanze: Il 44% dei proprietari la utilizza come casa per le vacanze, scegliendo destinazioni balneari, montane o rurali dove trascorrere periodi di relax lontano dallo stress cittadino.
- Pianificazione per il futuro: Il 23% considera la seconda casa un investimento strategico per la pensione, un luogo dove trascorrere gli anni della vecchiaia con maggiore tranquillità.
- Patrimonio familiare ed eredità: Molte famiglie italiane vedono la seconda abitazione come un bene da trasmettere ai figli, garantendo loro un ulteriore elemento di stabilità e sicurezza economica.
Questa visione della seconda casa come bene di famiglia è una caratteristica distintiva dell’Italia rispetto ad altri Paesi europei, dove spesso prevale una logica più orientata al rendimento economico.

Seconda casa in Europa: tra investimento e qualità della vita
Se in Italia la seconda casa è spesso associata alla qualità della vita e alla sicurezza familiare, in molti Paesi europei viene considerata soprattutto come un’opportunità di investimento. Un caso emblematico è la Grecia, dove il 21% dei proprietari affitta la propria seconda abitazione per generare un reddito aggiuntivo.
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, la classifica dei Paesi europei con il più alto tasso di proprietà di seconde case vede in testa la Bulgaria (46%), seguita dalla Croazia (37%). Al contrario, nazioni come il Regno Unito (15%) e la Francia (11%) registrano percentuali molto più basse. In Germania, dove l’affitto è la formula abitativa predominante, il tasso di proprietà di seconde case si ferma al 14%.
Il sogno della seconda casa: un obiettivo per il futuro
Nonostante l’attuale contesto economico, l’interesse per la seconda casa rimane forte anche nel resto d’Europa. Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, il 13% dei proprietari europei prevede di acquistare una seconda abitazione in futuro, un dato che conferma come il settore immobiliare continui a essere percepito come un’opportunità di crescita e stabilità finanziaria.
Alcuni Paesi mostrano un interesse particolarmente elevato: in Turchia, ad esempio, quasi un quarto dei proprietari (23%) aspira ad acquistare una seconda casa, segno di un mercato immobiliare ancora vivace e attrattivo.
In conclusione, la seconda casa rimane un sogno concreto per molti italiani ed europei. Che sia per il piacere di avere un rifugio per il tempo libero, per garantire sicurezza alle generazioni future o per ottenere una rendita aggiuntiva, il mattone continua a rappresentare una delle forme di investimento più solide e radicate nella cultura abitativa.